storia locale

Curiosità e storia

L’architrave scandiccese con la follia di Ercole: la storia dell’antico e miticologico reperto

All’interno della chiesa di Santa Maria a Greve a Scandicci si conserva un architrave in pietra serena trecentesco riproducente Ercole e Megara accompagnati da quattro…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia di Maria Domenica Mazzetti, detta Menichina, la poetessa di Legnaia

Maria Domenica Mazzetti, nota con il soprannome Menichina, rappresenta una delle “glorie” del Quartiere 4. Originaria di Legnaia, Menichina era…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia della Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto

Il complesso di Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto trae la propria denominazione, stando a quanto scritto da Guido Carocci, dalle numerose piante…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

I tanti municipi di Scandicci: gli edifici storici e le ville che hanno fatto da sede comunale

Prima che la giunta scandiccese, all’epoca di ‘Firenze Capitale’, si trasferisse nella piana di Scandicci Basso, molti edifici ecclesiastici e…

Leggi tutto »
Cronaca

Broncigliano di Scandicci: storia e curiosità dal ‘favorito’ dell’ultimo Granduca dei Medici alle origini di un’opera di Michelangelo

Il toponimo Broncigliano deriva da un fosso affluente del Vingone che bagna l’omonima località scandiccese situata, appunto, nei pressi di tale confluenza. La…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia dei Galli Tassi a Firenze e Scandicci tra ville, dipinti e affreschi

Originaria di Prato, dove praticava la fabbricazione ed il commercio di utensili metallici, la famiglia Galli (divenuta a seguito di…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Alla scoperta della chiesa San Giusto a Signano e dei suoi tesori storico-artistici

Un portico seicentesco dagli archi ribassati cela la chiesa di San Giusto a Signano, in quel di Scandicci, fondata, secondo…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Un pittore-restauratore di Scandicci: alla scoperta della vita e delle opere di Amedeo Benini

Nato a Casellina e Torri nel 1883, Amedeo Benini frequentò, come lo zio paterno Cesare Benini sr. (nativo di San Giusto…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

130° anniversario della nascita di Arduino Matassini

Quest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita di Arduino Matassini, un personaggio che giocò un ruolo importante nella costruzione di una parte…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La leggenda de “Le Quattro Madonne” di Scandicci: dall’apparizione della “capra diabolica” al prelato contemporaneo di Dante

Sulla via Roma a Scandicci alcuni edifici conservano ancora le caratteristiche di un vecchio borgo. L’incrocio con via delle Corbinaie…

Leggi tutto »
Back to top button
Close