scandicci

Curiosità e storia

L’architrave scandiccese con la follia di Ercole: la storia dell’antico e miticologico reperto

All’interno della chiesa di Santa Maria a Greve a Scandicci si conserva un architrave in pietra serena trecentesco riproducente Ercole e Megara accompagnati da quattro…

Leggi tutto »
Eventi

Scandicci, Il Barbiere di Siviglia alle Domeniche dell’Opera di Franz Moser, ultimo spettacolo della Stagione lirica

 Una grande chiusura domenica 9 marzo per la terza Stagione lirica del Teatro Aurora di Scandicci. Franz Moser e la…

Leggi tutto »
Eventi

Scandicci, Le nozze di Figaro di Mozart alle Domeniche dell’Opera di Franz Moser

Una storia di intrighi, amori e risate: ‘Le nozze di Figaro’, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart e del suo librettista…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia della Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto

Il complesso di Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto trae la propria denominazione, stando a quanto scritto da Guido Carocci, dalle numerose piante…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Angelo Marchi, da Scandicci a Calenzano: le opere architettoniche dell’ingegnere originario di Casellina e Torri

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria a Pisa nel 1920, lo scandiccese Angelo Marchi (nato a Casellina e Torri nel…

Leggi tutto »
Cronaca

Il maestoso Palazzo Lucherini, un bell’esempio di neoclassicismo fiorentino tra via Pisana e via di Ugnano

All’inizio di via di Ugnano, all’angolo con via Pisana, sorge il maestoso Palazzo Lucherini (chiamato anche Villa Lucherini), già Acciaioli, un vero e proprio…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

I tanti municipi di Scandicci: gli edifici storici e le ville che hanno fatto da sede comunale

Prima che la giunta scandiccese, all’epoca di ‘Firenze Capitale’, si trasferisse nella piana di Scandicci Basso, molti edifici ecclesiastici e…

Leggi tutto »
Cronaca

Broncigliano di Scandicci: storia e curiosità dal ‘favorito’ dell’ultimo Granduca dei Medici alle origini di un’opera di Michelangelo

Il toponimo Broncigliano deriva da un fosso affluente del Vingone che bagna l’omonima località scandiccese situata, appunto, nei pressi di tale confluenza. La…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia dei Galli Tassi a Firenze e Scandicci tra ville, dipinti e affreschi

Originaria di Prato, dove praticava la fabbricazione ed il commercio di utensili metallici, la famiglia Galli (divenuta a seguito di…

Leggi tutto »
Cronaca

Ponte a Greve, ritrovato uno degli zaini dei pellegrini, manca quello nero

C’è una buona notizia per il gruppetto di pellegrini la cui vacanza è finita con il furto degli zaini nel parcheggio…

Leggi tutto »
Back to top button
Close