EventiNews

Scandicci, Le nozze di Figaro di Mozart alle Domeniche dell’Opera di Franz Moser

Il 9 febbraio alle 17 il terzo appuntamento della Stagione lirica 2024/2025 del Teatro Aurora

Una storia di intrighi, amori e risate:Le nozze di Figaro, capolavoro di Wolfgang Amadeus Mozart e del suo librettista Lorenzo Da Ponte, domenica 9 febbraio alle 17, sarà la prima opera del 2025 della terza Stagione lirica di Scandicci, portata anche quest’anno al Teatro Aurora da Franz Moser e la sua Compagnia d’Opera italiana Firenze.

Moser firma l’allestimento e la regia portando sul palco una Siviglia vivace, con un’atmosfera carica di erotismo e travestimenti, e ne sarà il narratore in costume d’epoca. Sul podio della CorOrchestra di Cortona il maestro spagnolo Alvaro Lozano. I protagonisti sono interpretati da  Ricardo Crampton (Conte d’Almaviva), Claudia Belluomini (Contessa d’Almaviva), che viene da un impegno importante alla Scala di Milano, Sandro Degl’Innocenti (Figaro), Martina Barreca (Susanna) e Xenia Tziouvaras (Cherubino).

« ‘Le nozze di Figaro’ è la mia opera preferita, perché esprime uno spirito veramente europeo: scritto da un austriaco che parlava tedesco, basata sulla commedia del francese Beaumarchais, cantata in italiano e si svolge in Spagna! – spiega Moser –. Ho fatto tagli importanti all’opera: solo i caratteri principali, niente comprimari e coro, così la rappresentazione dura non più di due ore, perché in passato ho notato che il pubblico viene distratto dagli interventi molto lunghi presenti nella storia intera».

«Ho vissuto a Vienna per quattro anni in un palazzo barocco, dove Mozart non soltanto frequentava e si esibiva in concerti, ma anche dove c’era una grotta nella quale si trovavano i fratelli della massoneria. Questa grotta era la mia sala da pranzo con una bellissima vista sul parco del palazzo, e proprio realizzai un appartamento per Rudolf Nureyev, in cui abitò tra il 1991 e il 1992», racconta il regista, che fu manager del celebre ballerino russo nella sua ultima e meno conosciuta carriera, quella da direttore d’orchestra.

Franz Moser, direttore della Compagnia d’Opera Italiana Firenze, è noto per i suoi spettacoli raffinati ed eleganti, di impronta europea come la sua formazione: austriaco, nato in Olanda, si è trasferito ormai da vent’anni in Italia sulle colline di Scandicci. Avvocato, manager artistico, pianista, regista, scenografo, attore, personaggio poliedrico del mondo teatrale, ha deciso di donare alla città d’adozione una Stagione lirica in quel 2022 in cui la pandemia aveva annientato i teatri di provincia: una scommessa che ha vinto, tanto da ripetere l’iniziativa per il terzo anno consecutivo con sempre maggior afflusso di pubblico.

 

Alvaro Lozano, giovane direttore di grande energia e sensibilità musicale, avviato a una brillante carriera internazionale, è un’artista già noto al pubblico dell’Aurora: ha ricevuto scroci d’applausi quando ha diretto il Gran concerto di Capodanno e ovazioni dopo aver cantato ‘Votre Toast’ della Carmen di Bizet.

 

Biglietti (30 euro bambini fino a 12 anni gratis) prenotabili su www.musictick.com o nel giorno del concerto alla biglietteria del Teatro Aurora Scandicci, via San Bartolo in Tuto 1.

Per informazioni: telefono 340 811 9192  e info@concertoclassico.info

 

La nostra attività è possibile anche grazie al sostegno di queste attività di quartiere
Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back to top button
Close