Curiosità e storia

Il Mammut d’Oltrarno

La storia del ritrovamento di un fossile di Mammut a Firenze in Oltrarno nei pressi di Porta Romana Oggi il…

Leggi tutto »

Altre 7 nuove curiosità storiche su Legnaia

Conosci la leggenda che sta dietro al nome la Federiga? Sai che Legnaia era un Comune autonomo? E che aveva…

Leggi tutto »

Le 7 curiosità storiche che non sapevi su Legnaia

Sai perché Legnaia si chiama così? Conosci il caselllo del dazio? E da dove viene il termine sgabellarsela? Conosci la…

Leggi tutto »

Le 10 curiosità che non sapevi sull’Isolotto

Dieci aneddoti e curiosità sull’Isolotto, tra storia, leggende e ricordi L‘Isolotto è un quartiere relativamente nuovo, costruito come si sa…

Leggi tutto »

La Villa dei Cipressi a Bellosguardo

La Villa dei Cipressi a Bellosguardo, con la sua torre, si erge sopra Soffiano,è uno degli edifici più antichi e…

Leggi tutto »

Da Pola all’Isolotto, la storia di Edda Baucer, esule istriana

Il raccconto di Edda Baucer, esule istriana.  La fuga a Firenze con l’instaurazione della dittatura comunista in Jugoslavia L’accoglienza nel…

Leggi tutto »

Giornata del Ricordo, Le tracce degli esuli all’Isolotto

La Giornata del Ricordo commemora i martiri delle Foibe. Molti luoghi delle città italiane raccontano il dramma degli esuli. Anche…

Leggi tutto »

Vita di un artista del circo Medrano: Davio Casartelli si racconta

Circo Medrano storia lunga sette generazioni, raccontata da chi vive la vita in carovana, girando tutto il mondo  Nessuna improvvisazione:…

Leggi tutto »

Addio a Silvano Sarti, partigiano di Legnaia

Morto Silvano Sarti, detto Pillo, uno degli utlimi partigiani di Legnaia: aveva partecipato alla Liberazione di Firenze Al suo funerale…

Leggi tutto »

Porto leopoldino, una ricostruzione mai partita

Duranti gli scavi per la costruzione della linea 1 della tranvia, dove adesso sorge l’attuale ponte del tram, fu rinvenuto…

Leggi tutto »
Back to top button
Close