Leonardo Colicigno Tarquini

Leonardo Colicigno Tarquini (nome d'arte di Leonardo Colicigno) ha conseguito la laurea in storia dell'arte presso l'università di Firenze nel 2020, discutendo una tesi sulla figura di Ercole nel Medioevo. La suddetta tesi è stata successivamente pubblicata negli atti del IX Ciclo di Studi Medievali, convegno organizzato da NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (Firenze, 2023). Il suo interesse è rivolto tanto al Medioevo autentico, quanto a quello di reinvenzione. Nel corso degli anni 2018 e 2019, ha collaborato con diverse associazioni culturali di Firenze e Scandicci al progetto 'Scandicci Open Villas', contribuendo attivamente alla redazione di brevi schede informative di natura storico-artistica concernenti i principali beni culturali della "città della fiera", all'organizzazione di visite guidate agli edifici storici del sopraccitato Comune e alla produzione del docufilm 'La Pieve di San Giuliano a Settimo Un gioiello del Protoromanico Toscano' (regia di Vincenzo Zappia, 2019). Il video è disponibile su YouTube.
Curiosità e storia

130° anniversario della morte di Alamanno Morelli

Per la città di Scandicci il 2023 si apre con una importante ricorrenza: il 10 gennaio di 130 anni fa moriva Alamanno…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La Villa di Castelpulci nel Medioevo

La storia recente della Villa di Castelpulci è tristemente nota a tutti. Con questo articolo desideriamo fare un salto indietro nel…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

L’imponente Villa di Broncigliano di Scandicci

Broncigliano, oltre ad essere il nome di un fosso affluente del Vingone, indica l’omonima località posta nei pressi di tale…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

L’edilizia scandiccese fino agli anni Trenta del XX secolo

La moderna edilizia scandiccese, come quella fiorentina, è figlia delle varie correnti artistiche sviluppatesi nel corso dei secoli XIX e…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La Palazzina dei Leoni di Via di Scandicci

Numerosi sono gli edifici che si affacciano sulla Via di Scandicci, a metà strada fra gli odierni comuni di Firenze e Scandicci. Nelle…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Le lapidi ai caduti della Grande Guerra

Nel periodo interbellico, sorsero in tutto il mondo, diversi monumenti per commemorare le vittime della Grande Guerra. Tali monumenti, carichi di particolari emblemi…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Scandicci: le Tre Madonne della Chiesa di Santa Maria a Greve

A causa dei numerosi lavori di ristrutturazione subiti nel corso dei secoli, la chiesa di Santa Maria a Greve, una…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Isolotto Medioevale: Via del Palazzo dei Diavoli

Dalla fermata tranviaria Batoni, nella piazza omonima, svoltiamo a destra sulla Via del Palazzo dei Diavoli. Anticamente questa strada poderale era conosciuta come«Via…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

San Giusto, l’antico tabernacolo di Via del Roncolino

Da Via di Ponte a Greve, volgendo a sinistra della chiesa di San Giusto a Signano, e poi di nuovo…

Leggi tutto »
Back to top button
Close