Leonardo Colicigno Tarquini

Leonardo Colicigno Tarquini (nome d'arte di Leonardo Colicigno) ha conseguito la laurea in storia dell'arte presso l'università di Firenze nel 2020, discutendo una tesi sulla figura di Ercole nel Medioevo. La suddetta tesi è stata successivamente pubblicata negli atti del IX Ciclo di Studi Medievali, convegno organizzato da NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (Firenze, 2023). Il suo interesse è rivolto tanto al Medioevo autentico, quanto a quello di reinvenzione. Nel corso degli anni 2018 e 2019, ha collaborato con diverse associazioni culturali di Firenze e Scandicci al progetto 'Scandicci Open Villas', contribuendo attivamente alla redazione di brevi schede informative di natura storico-artistica concernenti i principali beni culturali della "città della fiera", all'organizzazione di visite guidate agli edifici storici del sopraccitato Comune e alla produzione del docufilm 'La Pieve di San Giuliano a Settimo Un gioiello del Protoromanico Toscano' (regia di Vincenzo Zappia, 2019). Il video è disponibile su YouTube.
Curiosità e storia

Alla scoperta della chiesa San Giusto a Signano e dei suoi tesori storico-artistici

Un portico seicentesco dagli archi ribassati cela la chiesa di San Giusto a Signano, in quel di Scandicci, fondata, secondo…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Un pittore-restauratore di Scandicci: alla scoperta della vita e delle opere di Amedeo Benini

Nato a Casellina e Torri nel 1883, Amedeo Benini frequentò, come lo zio paterno Cesare Benini sr. (nativo di San Giusto…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

130° anniversario della nascita di Arduino Matassini

Quest’anno ricorre il 130° anniversario della nascita di Arduino Matassini, un personaggio che giocò un ruolo importante nella costruzione di una parte…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia di Paolo Gentile-Farìnola di Scandicci, colui che salvò la Certosa del Galuzzo

Forse non tutti sanno che fu uno scandiccese, il marchese Paolo Gentile-Farìnola, a salvare la Certosa del Galluzzo. Nato a Firenze…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La leggenda de “Le Quattro Madonne” di Scandicci: dall’apparizione della “capra diabolica” al prelato contemporaneo di Dante

Sulla via Roma a Scandicci alcuni edifici conservano ancora le caratteristiche di un vecchio borgo. L’incrocio con via delle Corbinaie…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Piccoli-grandi capolavori nella chiesa di San Lorenzo a Greve

Chi entra in una chiesa come San Lorenzo a Greve, una delle chiese più antiche del territorio, non ha la…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Dino Campana, dalla “Villa dei Pazzi” a Badia a Settimo

In questo articolo vi proponiamo un approfondimento su Dino Campana, il celebre poeta che ha lasciato un’impronta indelebile a Scandicci…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La bella vetrata novecentesca della Madonna Immacolata di Santa Maria a Cintoia

Nella chiesa di Santa Maria a Cintoia il visitatore può contemplare una splendida vetrata policroma riproducente l’Immacolata Concezione, realizzata all’inizio degli…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Dai Bagnesi al quartiere scandiccese de Le Bagnese

Anticamente l’area de Le Bagnese si presentava come una zona di campagna e tale sarebbe dovuta rimanere secondo un primo schema di piano…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Un illustre Scandiccese d’adozione: Gaspero Doney

Nella lussuosa Via Tornabuoni, nel centro di Firenze, sorge il massiccio Palazzo Altoviti-Sangalletti, famoso per aver ospitato il Gran Café Doney,…

Leggi tutto »
Back to top button
Close