Leonardo Colicigno Tarquini

Leonardo Colicigno Tarquini (nome d'arte di Leonardo Colicigno) ha conseguito la laurea in storia dell'arte presso l'università di Firenze nel 2020, discutendo una tesi sulla figura di Ercole nel Medioevo. La suddetta tesi è stata successivamente pubblicata negli atti del IX Ciclo di Studi Medievali, convegno organizzato da NUME Gruppo di Ricerca sul Medioevo Latino (Firenze, 2023). Il suo interesse è rivolto tanto al Medioevo autentico, quanto a quello di reinvenzione. Nel corso degli anni 2018 e 2019, ha collaborato con diverse associazioni culturali di Firenze e Scandicci al progetto 'Scandicci Open Villas', contribuendo attivamente alla redazione di brevi schede informative di natura storico-artistica concernenti i principali beni culturali della "città della fiera", all'organizzazione di visite guidate agli edifici storici del sopraccitato Comune e alla produzione del docufilm 'La Pieve di San Giuliano a Settimo Un gioiello del Protoromanico Toscano' (regia di Vincenzo Zappia, 2019). Il video è disponibile su YouTube.
Curiosità e storia

L’architrave scandiccese con la follia di Ercole: la storia dell’antico e miticologico reperto

All’interno della chiesa di Santa Maria a Greve a Scandicci si conserva un architrave in pietra serena trecentesco riproducente Ercole e Megara accompagnati da quattro…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia di Maria Domenica Mazzetti, detta Menichina, la poetessa di Legnaia

Maria Domenica Mazzetti, nota con il soprannome Menichina, rappresenta una delle “glorie” del Quartiere 4. Originaria di Legnaia, Menichina era…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia della Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto

Il complesso di Villa ‘Il Melarancio’ di Scandicci Alto trae la propria denominazione, stando a quanto scritto da Guido Carocci, dalle numerose piante…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Angelo Marchi, da Scandicci a Calenzano: le opere architettoniche dell’ingegnere originario di Casellina e Torri

Dopo aver conseguito la laurea in ingegneria a Pisa nel 1920, lo scandiccese Angelo Marchi (nato a Casellina e Torri nel…

Leggi tutto »
Cronaca

Il maestoso Palazzo Lucherini, un bell’esempio di neoclassicismo fiorentino tra via Pisana e via di Ugnano

All’inizio di via di Ugnano, all’angolo con via Pisana, sorge il maestoso Palazzo Lucherini (chiamato anche Villa Lucherini), già Acciaioli, un vero e proprio…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

I tanti municipi di Scandicci: gli edifici storici e le ville che hanno fatto da sede comunale

Prima che la giunta scandiccese, all’epoca di ‘Firenze Capitale’, si trasferisse nella piana di Scandicci Basso, molti edifici ecclesiastici e…

Leggi tutto »
Cronaca

Broncigliano di Scandicci: storia e curiosità dal ‘favorito’ dell’ultimo Granduca dei Medici alle origini di un’opera di Michelangelo

Il toponimo Broncigliano deriva da un fosso affluente del Vingone che bagna l’omonima località scandiccese situata, appunto, nei pressi di tale confluenza. La…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La storia dei Galli Tassi a Firenze e Scandicci tra ville, dipinti e affreschi

Originaria di Prato, dove praticava la fabbricazione ed il commercio di utensili metallici, la famiglia Galli (divenuta a seguito di…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

Americani a Firenze e Scandicci: l’architettura e le opere d’arte presenti sul territorio

Con questo articolo vorremmo “puntare il riflettore dell’importanza” sul rapporto tra gli artisti americani e Firenze e Scandicci. Ma facciamo…

Leggi tutto »
Curiosità e storia

La famiglia Ghirlandaio a Scandicci: le opere dei celebri artisti presenti sul territorio

Sulla famiglia Ghirlandaio e sulla loro attività artistica sono stati versati fiumi di inchiostro; eppure non tutti sanno che anche una…

Leggi tutto »
Back to top button
Close