
Al Teatro Cantiere Florida in via Pisana 111R a Firenze nel rione di Monticelli sabato 29 marzo alle 21 è in programma un incontro partecipativo con protagonista la scuola, per rivendicare uno spazio che sappia accogliere le fragilità contro il culto della performance. L’appuntamento è nell’ambito di Materia Prima Festival, l’evento che esplora il panorama teatrale e performativo contemporaneo a cura di Murmuris, col sostegno e il contributo di Mic – Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Firenze, Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze.
“Chiedimi se sono infelice. Talk interattivo in difesa di una scuola fragile” il titolo della serata, una riflessione condotta da Ludovico Arte, preside dell’ITT Marco Polo di Firenze che coinvolgerà insegnanti, studenti e pubblico nella convinzione che si possa fare educazione solo accettando i momenti di crisi, i fallimenti e le mancanze che segnano la nostra storia (info e ingressi: www.materiaprimafestival.com).
Si tratta di un esperimento sociale, una sorta di rivolta collettiva contro il culto dei vincenti, l’ossessione della performance, la necessità di essere sempre all’altezza della situazione. Dalle classi dell’ITT Marco Polo – realtà sensibile alla necessità di rendere la scuola un luogo dove si imparano ad affrontare anche crisi, rifiuto e sconfitta come parte dell’apprendimento per vivere meglio con sé stessi e in società – l’iniziativa aprirà al pubblico un dibatto partito tra corridoi e banchi. Da mesi infatti studenti e studentesse dell’istituto sono invitati a condividere i propri pensieri tramite biglietti anonimi, e ad oggi ne sono arrivati oltre 400. Ludovico Arte li ha raccolti, e con un gruppo di lavoro ha iniziato a leggerli per capire meglio cosa pensano i ragazzi, come migliorare le comunicazioni e le relazioni con loro. Sarà a partire da questi spunti, e da altri che verranno raccolti alla stessa maniera durante la serata, che si svolgerà l’incontro. “Vogliamo accogliere i fallimenti e le cadute che hanno tutti, insegnanti e studenti dentro il mondo della scuola”, spiega il preside. “Durante la serata alcuni studenti condivideranno il loro pensiero e la loro idea di fallimento, anche il pubblico potrà intervenire, sempre attraverso lo strumento dei bigliettini”.
INFO E PRENOTAZIONI: 329 9160071, info@materiaprimafestival.com
INGRESSO SPETTACOLO: Ingresso unico 6.50€